concetti macroscopici

Magnetismo

Il potere invisibile delle calamite

Magnetismo
Condividi


Un magnete o calamita è un metallo speciale che ha il potere invisibile di "attrarre" certi oggetti verso di sé senza nemmeno toccarli. Questo potere di attrazione, chiamato forza di attrazione magnetica, funziona principalmente su metalli specifici come il ferro, i chiodi, le graffette e anche su altri magneti. Però, non tutti i metalli sono attratti dai magneti.

La forza di attrazione magnetica è più forte alle estremità del magnete, che sono chiamate polo Nord e polo Sud. Queste estremità hanno il potere di attrazione più intenso, come mostrato nella figura qui sopra. I due poli sono sempre insieme e non possono essere separati!

Proviamo a spezzare in due il magnete per ottenere solo il polo Nord o solo il polo Sud. Cosa succede? Invece di avere un solo polo, ogni metà avrà ancora sia un polo Nord sia un polo Sud. È come per magia! Non importa quanto piccoli i pezzetti sono, i due poli resteranno sempre insieme.

Quando due magneti vengono posizionati vicini, possono sia attrarsi sia respingersi. Se si avvicina il polo Nord di un magnete al polo Sud di un altro, si attraggono e rimangono uniti grazie alla forza di attrazione magnetica. Ma se si avvicinano due poli Nord o due poli Sud, si respingono, allontanandosi l'uno dall'altro. Questo accade a causa della forza di repulsione magnetica tra di loro.

Un magnete ha anche una zona speciale e invisibile intorno a sé chiamata campo magnetico. Questa è la zona in cui la sua forza magnetica può agire, attirando o respingendo altri oggetti, come un chiodo.

Il campo magnetico influenza la limatura di ferro, che forma linee visibili intorno al magnete. Queste linee di campo mostrano la forma e l'estensione del campo magnetico, curvandosi da un polo all'altro del magnete. Il campo è più forte vicino ai poli, dove la limatura di ferro si raccoglie in modo denso.

Le linee del campo magnetico formano circuiti chiusi: non iniziano né terminano mai. Ciò significa che, sia all'interno che all'esterno del magnete, le linee del campo sono sempre connesse. All'esterno del magnete, scorrono dal polo Nord al polo Sud. All'interno del magnete, scorrono dal polo Sud al polo Nord, completando il circuito.

Quando due magneti con poli opposti si avvicinano (come un polo Nord vicino a un polo Sud), una forza di attrazione li spinge l'uno verso l'altro. Le linee di campo connettono i poli curvandosi tra di loro per formare dei "ponti" che mostrano l'attrazione.

Quando i poli uguali si trovano uno di fronte all’altro (come Nord contro Nord o Sud contro Sud), i magneti si respingono. Le linee di campo si piegano verso l’esterno e si allontanano, formando una "zona proibita" tra i magneti, dove la forza di repulsione li spinge a separarsi.

Pagine correlate