concetti quantistici

Funzione d'onda

Gli elettroni giocano a nascondino

Funzione d'onda
Condividi

Nel Libro numero 1 Millie vorrebbe sapere dov'è l'elettrone diventato onda. La risposta che riceve è: "Probabilmente non lontano, ma potrebbe essere ovunque".

La parola probabilmente non è stata scelta a caso. Infatti non si può sapere esattamente dove sia, ma invece ci si può chiedere qual è la probabilità di trovare l'elettrone in un determinato posto? Millie si sente dire che l'elettrone potrebbe essere ovunque nell'onda, ma non tutti i punti sono uguali. Infatti la probabilità di trovare l'elettrone non è la stessa ovunque. Nel 1026, il fisico austriaco e premio Nobel Erwin Schrödinger, riuscì ad associare a ogni particella un'onda di probabilità. L'intensità dell'onda di probabilità in un determinato punto dello spazio fornisce la probabilità di trovare la particella in quel punto.

Immagina di cercare il tuo gatto. Invece di sapere esattamente dove si trova, hai una cartina che ti indica tutti i posti in cui potrebbe essere: forse è sul divano, sotto il tavolo o vicino alla finestra. Alcuni punti sulla cartina sono più scuri, il che significa che è più probabile trovarlo lì, ma per saperlo con certezza lo devi trovare.

L’onda di probabilità è come quella cartina, ma per una particella. Ti dice tutti i posti in cui la particella potrebbe essere, con alcune posizioni più probabili di altre. Finché non la osserviamo, la particella non si trova in un posto preciso: è un po' come se fosse dispersa dentro una nuvola indistinta e giocasse a nascondino!

Schrödinger chiamò l'onda di probabilità funzione d'onda e descrisse il suo comportamento con la famosa equazione di Schrödinger, che è importantissima nella fisica quantistica. La funzione d'onda è rappresentata dalla lettera greca Ψ, che si pronuncia "psi", ecco perché l'elettrone urla Psi per diventare onda.

funzione d'onda

Siccome le particelle non si comportano sempre come onde, a un certo punto le onde diventano particelle. Questa trasformazione viene chiamato il collasso della funzione d'onda, perché l'onda, che subisce un collasso, sparisce e la particella appare. Questa è la ragione per cui nel Libro numero 2 l'elettrone urla collasso per diventare particella.

funzione d'onda


Per saperne di più

Visita ScienzaPerTutti, il sito di comunicazione scientifica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in particolare:


Pagine correlate