domande

Cosa significano "psi" e "collasso"?

Le formule magiche degli elettroni

Cosa significano "psi" e "collasso"?
Condividi

Proprio come "Millie, micro, nano e pico" sono la formula magica di Millie per rimpicciolirsi sempre di più, "Psi" e "Collasso" sono le parole speciali dell'elettrone per trasformarsi da particella a onda e viceversa.

Se hai letto l’articolo Millie, micro, nano e pico, sai già che queste parole sono associate a quantità sempre più piccole.

Allo stesso modo, "Psi" e "Collasso" si riferiscono all’onda di probabilità dell’elettrone. Questa onda, chiamata funzione d’onda, descrive la probabilità di trovare un elettrone in un determinato punto. Alcuni posti sono più probabili di altri, ed è per questo che gli scienziati utilizzano la funzione d’onda per prevedere dove potrebbe trovarsi l’elettrone.

La lettera greca Ψ (si pronuncia "psi") viene usata per rappresentare questa funzione d’onda. Quando l’elettrone "grida" Psi, si trasforma in un’onda.

Quando invece "grida" Collasso, diventa una particella. Questo accade perché la funzione d’onda subisce un processo chiamato collasso, durante il quale scompare, lasciando l’elettrone in una posizione definita e precisa.

Pagine correlate