Ci capita molto spesso di parlare di grandezze e della loro misura. Quando diciamo Millie pesa 6 chili, la sua coda è lunga 25 centimetri e oggi ci sono 23 gradi usiamo dei numeri e delle unità di misura: kg, cm e gradi Celsius. Ogni unità di misura si riferisce a una scale di misura. Ecco alcuni esempi:
-
In Italia usiamo un termometro con la scala Celsius, invece gli americani usano un termometro con la scala Fahrenheit. I nostri 23 gradi Celsius sono 73,4 gradi Fahrenheit.
-
Sui nostri righelli c'è la scala metrica, basata su metri, centimetri ecc., mentre loro usano pollici e piedi. La coda di Millie è quasi lunga 10 pollici che corrispondono a 25 cm.
-
Sulle bilance noi usiamo i chili e loro le libbre. I 6 kg di Millie sono 13,2 libbre.
La cosa essenziale in questo tipo di misure è che, una volta scelta la scala, il risultato della misura è un numero e un'unità di misura: 6 kg , 2 ore, 3 km, 30 gradi. La massa, il tempo, la lunghezza e la temperatura sono esempi di grandezze scalari perché la loro misura è definita completamente da un numero e una scala.
Non tutte le grandezze sono scalari perché a volte un numero e un'unità' di misura non sono sufficienti a darci tutta l'informazione. Ad esempio, se Millie dicesse ieri ho fatto 10 km a piedi, non possiamo sapere dove sia andata perché 10 km si possono fare in tante direzioni.
Anche per misurare una velocità e una forza è essenziale conoscerne la direzione. Questo tipo di grandezze vengono chiamate vettoriali e la loro misura è indicata da un numero,un'unità di misura e da un vettore, una freccia che ne indica la direzione e il verso.
Facciamo un esempio per capire meglio la differenza tra grandezze scalari e vettoriali: la distanza percorsa è una grandezza scalare, mentre lo spostamento è un vettore. Lo spostamento è una linea retta tra il punto di partenza e il punto di arrivo, cioè la distanza più breve tra quei due punti. In questa figura si vede che il vettore che rappresenta lo spostamento è sempre lo stesso, ma la distanza percorsa cambia molto.
La lunghezza del vettore dipende dalla grandezza scalare corrispondente.
Per saperne di più
Visita ScienzaPerTutti, il sito di comunicazione scientifica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in particolare:
Oppure: